Castello di Acquafredda

Il castello di Acquafredda è un’importante testimonianza di struttura fortificata di epoca medioevale,si trova a Siliqua nel sud Sardegna a circa 30 km da Cagliari, si innalza su di un colle di origine vulcanica sviluppandosi per un’altezza di 256 metri rispetto al livello del mare. Il sito denominato “Domo Andesitico di Acquafredda”, è stato istituito a Monumento Naturale dalla regione Sardegna. Dal ritrovamento di una bolla Papale datata 30 luglio 1238, si ritiene, che il castello esistesse già in quella data, ma è opinione diffusa attribuire la sua costruzione al celebre nobile pisano Ugolino Della Gherardesca conte di Donoratico sin dal 1257, anno in cui divenne Signore della parte sud – occidentale della Sardegna dopo la caduta del Giudicato di Cagliari. Caduto in disgrazia, il conte fu imprigionato a Pisa nella torre dei Gualandi poi chiamata “Torre della Fame” dove muore nel 1288. Le vicende del conte Ugolino sono divenute illustri grazie ai profondi versi di Dante Alighieri nella Divina Commedia: «La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator…» che  troviamo nel XXXIII canto della Cantica dell’Inferno.

visita il sito web del Castello di Acquafredda

Società Cooperativa
Gestione parco Archeologico
del Castello di Acquafredda

Via Giovanni Pascoli, 25 | Siliqua (CA)

Phone: 3491564023

Mobile: 3497428014

Email: castellodiacquafredda@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi